PoliticaStoria
La lotta all’astensionismo
Il potere decisionale degli astenuti e l'interesse dei partiti nei confronti del voto di massa.
Il potere decisionale degli astenuti e l'interesse dei partiti nei confronti del voto di massa.
La coalizione di sinistra dei primi anni della Repubblica e i contrasti tra Socialismo e Comunismo.
La grafica democristiana dal dopoguerra agli anni '60: l'uso della fede e la critica al comunismo.
La produzione di pellicole cinematografiche per la propaganda elettorale dei partiti e per la diffusione dell'informazione. La prima fase della spettacolarizzazione della politica italiana.
La macchina politica della Chiesa guidata da Luigi Gedda e Papa Pio XII. Il rapporto con la Democrazia Cristiana e il successo nella comunicazione di massa.
Martedì 18 giugno. Con una cerimonia che delude solo i nostalgici delle fastose messe in scena e della roboante retorica fascista, la suprema corte di cassazione convalida e proclama i risultati del referendum istituzionale. L’Italia ha scelto, e la scelta ha un fatidico nome: Repubblica.
La comunicazione di partito è influenzata molto dai recenti eventi storico-politici. Dopo il regime fascista il modo di vedere la politica assume una consapevolezza ben diversa...
Una catastrofe sociale, prima ancora che politica, ha travolto l’Italia negli ultimi vent’anni. Una situazione stanca e stancante costringe l’elettore a una condizione precaria e lo porta a non riconoscersi…